IN CONSIDERAZIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA IN ATTO, SI COMUNICA CHE
IL PERSONALE DELL'ASSOCIAZIONE, QUALORA NON RINTRACCIABILE AL NUMERO
TELEFONICO DEGLI UFFICI, PUO' ESSERE CONTATTATO AI SEGUENTI RECAPITI:
346 5856906 339 3318922
LINEE GUIDA PREVENZIONE COVID IN CANTIERE
In data 10 maggio 2022, sono state adottate le Linee Guida al fine di consentire lo svolgimento delle attività in cantiere nella consapevolezza della necessità di contrastare adeguatamente il rischio sanitario da infezione COVID‐19, alla luce del ripristino dell'ordinaria attività economico‐sociale.
Il protocollo recante le Linea Guida per prevenire la diffusione del Covid-19 nei cantieri, che il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha condiviso con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con Anci, Upi, Anas Spa, Rfi Spa, le associazioni di categoria, fra cui l'Ance, e le federazioni del settore delle costruzioni di Cgil, Cisl e Uil, è stato adottato con un'ordinanza del Ministro della Salute e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2022. Si rammenta che è tutt'ora in vigore l'art. 42 del DL n. 18/2020, che equipara l'infezione da COVID-19 all'infortunio sul lavoro, in quanto privo di un termine di scadenza o di collegamenti con il perdurare dello stato di emergenza. Inoltre, resta ferma la garanzia contenuta nell'art. 29 bis della legge n. 40/2020 (anch'essa svincolata dallo stato di emergenza), che introduce una presunzione di rispetto degli obblighi dell'art. 2087 cc per i datori del lavoro che rispettino il Protocollo. Per queste ragioni, risulta opportuno continuare ad applicare i Protocolli aggiornati sulla base dell'andamento della pandemia, in modo tale da garantire la sicurezza dei lavoratori e la tutela assicurata all'impresa dal citato art. 29 bis. Le disposizioni contenute nelle Linee Guida presentano un contemperamento delle misure precedentemente adottate, alla luce dell'attuale rischio sanitario. Protocollo-condiviso.pdf
AUDIZIONE SUL BILANCIO REGIONALE: UN ACCANTONAMENTO PER FRONTEGGIARE L’AUMENTO DEI PREZZI
L’ACEM-ANCE Molise ha preso parte ieri pomeriggio 3 maggio 2022 alle audizioni in seno alla Prima Commissione presso il Consiglio Regionale del Molise in via IV Novembre, sul Bilancio e manovra finanziaria.
Presenti ai lavori il Presidente Corrado Di Niro e il Direttore Gino Di Renzo.
Tra le varie richieste illustrate, contenute in un documento consegnato al Presidente della Commissione, soluzione del problema perenzione fondi opere pubbliche, potenziamento degli uffici che si occupano delle istruttorie paesaggistiche e soprattutto istituzione di un accantonamento nei quadri economici dei lavori pubblici, da utilizzare esclusivamente per compensare gli eccezionali aumenti in atto dei prezzi dei materiali.
PRESIDENTE ACEM ANCE MOLISE INTERVIENE SULLE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO ORLANDO
Sulle parole del Ministro del Lavoro Orlando, secondo cui gli aiuti alle imprese devono essere legati agli aumenti salariali, interviene il Presidente dell’ACEM-ANCE Molise Corrado Di Niro.
“Non possiamo accettare le dichiarazioni del Ministro Orlando. Dopo i continui ripensamenti e cambiamenti messi in campo dal Governo per affossare il superbonus, dopo la schizofrenia normativa con cui pensa di fronteggiare gli aumenti dei prezzi che stanno bloccando gli appalti senza alcuna soluzione concreta, sentirsi dire questo da un esponente dell’Esecutivo suona di provocazione bella e buona” dichiara il Presidente dell’ACEM-ANCE Molise.
“Il Ministro ed il Governo pensino piuttosto a sbloccare con misure reali il superbonus, l’unico strumento che aveva rilanciato il nostro settore e l’economia, pensino ad adottare soluzioni per evitare il blocco in corso degli appalti per via degli eccezionali aumenti dei prezzi e soprattutto se hanno a cuore gli aumenti salariali provvedano a tagliare il cuneo fiscale visto che buona parte dello stipendio lordo che paghiamo ai nostri dipendenti va allo Stato e non ai lavoratori” conclude il Presidente Di Niro.
CONVEGNO SUPERBONUS 25 MARZO 2022
Duro l’intervento di Corrado di Niro, presidente dell’Ance-Acem Molise al Convegno sul Superbonus svoltosi a Campobasso il 25 marzo 2022 e che ha visto la partecipazione anche dell'Onorevole Riccardo Fraccaro. “All’inizio la misura della Superbonus era molto confusionaria, poi quando i cantieri sono partiti c’è stato un aumento sproporzionato dei prezzi. Una norma così importante aveva e ha bisogno di più tempo e ad oggi la misura si sta rivelando un boomerang perché le imprese stanno chiudendo e altre falliscono”.
Secondo il presidente degli edili del Molise “fra un paio d’anni il Superbonus imploderà o crollerà, ormai i prezzi sono irraggiungibili”. Da parte sua le critiche sono state indirizzate in particolare al Governo Draghi. “C’è stato un cambio delle regole mentre si gioca, far fallire le imprese non è giusto”. Inoltre Di Niro ha sottolineato come “le truffe verificate si riferiscono per il 46% il bonus facciate e soltanto per il 3% al Superbonus. Allora perché il Governo non ha fermato il bonus facciate?”
VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Il 1° marzo 2022 ha preso il via il Piano voucher per le imprese, che punta a favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale.
A partire da martedì 1 marzo, alle ore 12, le imprese possono richiedere un contributo - da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s - direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia che gestisce la misura per conto del Ministero dello sviluppo economico.
Per l’erogazione del voucher e l’attivazione dei servizi a banda ultralarga, i beneficiari dovranno utilizzare i consueti canali di vendita degli operatori.
Le risorse destinate alla misura, volta alla digitalizzazione delle imprese, sono pari complessivamente a 608.238.104,00 euro.
Il Piano avrà durata fino a esaurimento delle risorse stanziate e, comunque, fino al 15 dicembre 2022.
La durata della misura potrà essere prorogata per un ulteriore anno.
Per maggiori informazioni:
https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/it/198-notizie-stampa/2043201-da-domani-1-marzo-al-via-il-piano-voucher-per-le-imprese
BANDO PMI METABUILDING
Il 1° Marzo è stato aperto il secondo bando GROW/HARVEST del progetto europeo METABUILDING, che metterà a disposizione fino a 60.000€ per progetti di innovazione e collaborazione di PMI. METABUILDING è un progetto europeo di innovazione della durata di 3 anni nell’ambito di Horizon 2020, finanziato dall’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME). 15 partner europei hanno unito le forze per sostenere le PMI di 6 paesi europei, portando innovazione alla “tradizionale” catena di valore del settore delle costruzioni ed espandendola ad altre industrie per creare un settore dell’ambiente costruito allargato che consenta alle PMI di internazionalizzare le loro attività e raggiungere i mercati europei. Il bando GROW/HARVEST sarà basato su sfide e si concentrerà sulle seguenti sfide per il settore delle costruzioni: Sfida dell’ICT; Sfida Verde Pensile / NBS (Nature Based Solution); Sfida dell’economia circolare e del riciclo; Sfida della stampa 3D. Proposte di progetti collaborativi di 2 o più partner (di cui almeno una PMI) potranno essere presentate tra il 1° marzo e il 25 maggio 2022 al seguente link https://www.metabuilding.com/grow-harvest-call/. 960.000 € in totale verranno distribuiti alle PMI di 6 paesi destinatari: Austria, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo e Spagna per finanziare progetti di innovazione e collaborazione. Le proposte saranno valutate da un gruppo internazionale di esperti indipendenti riguardo al modo in cui esse affronteranno le rispettive sfide.
CONFERENZA STAMPA FINE ANNO 2021
Il Presidente dell’Acem Ance Molise, Corrado Di Niro, ha incontrato la stampa per tracciare il bilancio del 2021, proiettandosi al 2022, anno durante il quale ad attendere l’Associazione dei Costruttori Edili del Molise ci saranno tante sfide da dover superare per continuare a svolgere quell’importante ruolo nell’economia nazionale e regionale.
Il Presidente Corrado Di Niro, che insieme al consigliere Michele Cefaratti, è entrato a far parte del Consiglio Generale dell’Ance Nazionale, dopo una disamina delle attività del 2021, ha ribadito come “l’Acem Ance Molise abbia scritto, a metà dicembre, alla Regione Molise, al fine di chiedere contezza sull’effettivo trasferimento dei fondi della ricostruzione post-sisma, in modo da poter provvedere al pagamento delle imprese in occasione delle festività natalizie”.
“L’amarezza deriva dal fatto di come nessuno abbia dato risposta alla nostra richiesta – ha ribadito Di Niro – Non abbiamo avuto certezze dalla Giunta regionale, ma nemmeno nessun consigliere regionale, di maggioranza e delle minoranze, si sono interessati alla questione. Le imprese non hanno ricevuto i loro ristori, andando in difficoltà, peraltro in un periodo, quello della pandemia, già di per sé difficile”.
Inoltre, l’11 novembre 2021, l’Acem Ance Molise è entrata ufficialmente negli Organi direttivi di Confindustria Molise: il Presidente Corrado Di Niro, infatti, è un componente del Consiglio Generale. “La presenza dell’Associazione degli edili nel Consiglio generale di Confindustria Molise è la testimonianza della positività del nuovo modello organizzativo adottato, che parte dal ripristino di un rapporto improntato alla coesione, alla integrazione, alla collaborazione tra la componente degli edili e quella delle altre articolazioni merceologiche, attraverso le quali svolge la sua attività territoriale l’Associazione degli Industriali”, il commento di Di Niro.
Obiettivo comune quello di rafforzare la capacità di rappresentanza del sistema industriale molisano, con la possibilità per la categoria degli edili di conoscere altri settori merceologici con cui avviare una collaborazione positiva.
“Il settore delle costruzioni ha registrato un significativo incremento delle ore lavorate, che si sono collocate su valori superiori a quelli precedenti l’emergenza sanitaria”, ha spiegato il presidente Di Niro.
“Il settore ha così recuperato il drastico calo dell’attività registrato nella prima metà del 2020 – ha proseguito Di Niro – La crescita dell’attività, che ci auguriamo prosegua anche nel 2022, ha riguardato sia il comparto delle opere pubbliche sia quello dell’edilizia residenziale. Su quest’ultimo hanno influito positivamente anche gli incentivi fiscali previsti dal Superbonus per il miglioramento dell’efficienza energetica e antisismica degli edifici. Sulla base dei dati Enea-Ministero della Transizione ecologica, al 30 novembre 2021 le asseverazioni protocollate per interventi svolti in Molise erano 443, per un ammontare di investimenti ammessi alla detrazione di 81.374. 600 euro, di cui 52 milioni realizzati”. (VEDI NELLE NEWS IL RESOCONTO DELLA CONFERENZA STAMPA) Video-Corrado-Di-Niro-presidente-Acem-Ance-Molise.mp4
L’ACEM-ANCE: NON SPRECHIAMO L’OCCASIONE DEL LOTTO ZERO
Decisamente favorevole alla realizzazione del “Lotto zero”, l’infrastruttura viaria che dovrebbe congiungere il bivio di Pesche sulla statale 17 con la Isernia Castel di Sangro, si dichiara l’ACEM-ANCE Molise, esprimendo la sua posizione sul dibattito che tiene banco in questi giorni.
Secondo l’Associazione degli edili molisani, il “Lotto zero” è un’opera molto importante perché collega la Trignina con la Fondovalle Sangro e lo sarà ancora di più in previsione del completamento del tratto mancante di quest’ultima (atteso da trent’anni) nei pressi di S. Angelo del Pesco, perché servirà a scongiurare un congestionamento del traffico all’ingresso di Isernia.
Infatti, il completamento del tratto mancante della Fondovalle Sangro determinerà un incremento del flusso veicolare anche di mezzi pesanti (al momento transitanti sulla Trignina) all’ingresso di Isernia, intasandone la circolazione: evenienza che solo il Lotto zero può evitare.
Inoltre, la realizzazione dell’opera può assicurare lavoro alle imprese, può arrecare enormi ricadute sull’occupazione e sull’economia regionale e di certo porterà a migliorare la viabilità di confine e potenziare i collegamenti con l’Abruzzo facendo uscire la Regione dall’isolamento. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)
SICUREZZA SUL LAVORO IL
SEMINARIO DEL 9 NOVEMBRE A CAMPOBASSO

La sicurezza sul lavoro è stato l’argomento oggetto di un seminario molto partecipato, tra persone in presenza e collegate telematicamente, tenutosi nella Sala Conferenze della Scuola Edile del Molise, co-organizzato dall’Acem Ance Molise, dalla Scuola Edile del Molise, dalla Cassa Edile del Molise e dal Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro con la partnership dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, della Feneal UIL, della Filca CISL e della CGIL Fillea.
Il seminario è nato dalla necessità di conoscere meglio le norme introdotte dal DL 146/2021, ‘Decreto Fiscale’, recante ‘Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili’, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 252 del 21/10/2021), in vigore dal 22 ottobre 2021.
Quest’ultimo ha modificato il D.Lgs. n. 81/2008, cambiando le condizioni per adottare il provvedimento cautelare della sospensione dell’attività imprenditoriale interessata dalle violazioni: sarà sufficiente il 10% e non più 20% del personale “in nero” presente sul luogo di lavoro; non è più richiesta alcuna “recidiva” per l’adozione del provvedimento che scatterà subito a fronte di gravi violazioni prevenzionistiche; sarà impossibile, per l’impresa destinataria del provvedimento, di contrattare con la pubblica amministrazione per l’intero periodo di sospensione.
Qualora vengano accertate gravi violazioni in ambito di tutela della salute e della sicurezza del lavoro, è prevista la sospensione dell’attività, anche senza la necessità di una reiterazione degli illeciti. Al fine di riprendere l’attività produttiva occorrerà non soltanto il ripristino delle regolari condizioni di lavoro, bensì anche il pagamento di una somma aggiuntiva di importo variabile a seconda delle fattispecie di violazione. L’importo sarà raddoppiato qualora, nei cinque anni anteriori, la medesima impresa è stata già destinataria di un provvedimento di sospensione. Inoltre, le competenze di coordinamento negli ambiti della salute e sicurezza del lavoro, vengono estese all’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
A parlare del testo normativo hanno relazionato: Gaetano Fasulo, Direttore Ispettorato del Lavoro Campobasso-Isernia, e Luigi Pece, responsabile del processo di Vigilanza Ispettorato del Lavoro, sede di Campobasso. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)
PUBBLICATO NUOVO PREZZIARIO REGIONALE OPERE EDILI
Sul BURM del 30/10/2021, è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale del Molise del 13 settembre 2021, n. 298, avente ad oggetto l’adozione del PREZZARIO DELLE OPERE EDILI DEL MOLISE – EDIZIONE 2021.
Sul BURM n. 49, del 16/12/2021, è stata pubblicata la Deliberazione di Giunta Regionale n. 408, del 2/12/2021, contenente una errata corrige Parte E "Opere di urbanizzazione" inerente il Prezziario Regionale delle Opere Edili della Regione Molise Edizione 2021, nonché Adozione parte E "Opere di Urbanizzazione" corretta.
SITO QUANTO BONUS 110 ANCE
Si informa che l'ANCE ha attivato il sito QuantoBonus110.ance.it. Si tratta di uno strumento interattivo per aiutare i cittadini a capire se possono accedere al SuperBonus110 e calcolare l’ordine di grandezza dei lavori da fare. Grazie a un breve quiz e a una calcolatrice digitale, il potenziale committente sarà guidato nel complesso mondo del SuperBonus per ricevere un orientamento utile a dialogare con l’impresa. QB110 può aiutare anche le imprese di costruzioni e gli amministratori di condomino a effettuare veloci analisi di fattibilità. Lo strumento è alla portata di tutti, facile da usare e completo di tutte le informazioni economico-fiscali-giuridiche necessarie per orientarsi nella scelta degli interventi da intraprendere.
ALBO NAZIONALE FORNITORI INVITALIA
Si informa che è stato istituito sul portale di INVITALIA, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A., all’indirizzo https://ingate.invitalia.it/web/fornitori.shtml, l’albo fornitori, suddiviso nelle seguenti sezioni: • Servizi tecnici; ATTIVITA' DI RILIEVO, SAGGI, INDAGINI; ATTIVITA' RELATIVE AI LABORATORI; ATTIVITA' RELATIVE ALLA GEOLOGIA; COLLAUDO; COMMISSARI DI GARA; GESTORI AMBIENTALI; PROGETTAZIONE; DIREZIONE LAVORI/DIREZIONE DELL'ESECUZIONE; RELAZIONI SPECIALISTICHE; SICUREZZA; VERIFICHE PROGETTAZIONE; Lavori. L’Albo avrà validità per il triennio 2021/2024 e sarà valido fino al 31/12/2024. È possibile presentare la domanda di iscrizione, secondo i questionari on-line caricati in Piattaforma Telematica, previa registrazione ed abilitazione all’utilizzo della stessa attraverso “Registrati a InGate”.
myAEDES
NUOVO SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI CANTIERI