PREZZARIO OPERE EDILI REGIONE MOLISE 2022
PUBBLICATO SULL'EDIZIONE STRAORDINARIA N. 40 AL BURM DEL 3 AGOSTO 2022
Delibera-adozione-Prezziario-opere-edili-regione-Molise-luglio-2022.pdf
Prezzario_regione_molise_2022.pdf
L’ACEM-ANCE MOLISE SCRIVE NUOVAMENTE AI PARLAMENTARI:
SBLOCCARE IL SUPERBONUS CON GLI F24
Con una comunicazione inoltrata dal Presidente Corrado Di Niro, l’ACEM-ANCE Molise si è rivolta nuovamente ai Parlamentari della Regione Molise Lancellotta, Della Porta, Lotito e Cesa sul tema dei crediti incagliati del Superbonus, mettendo in guardia sulle gravi ripercussioni che si avranno sull'intera economia nazionale, ove nella conversione in legge del decreto legge del 16 febbraio scorso, in atto in questi giorni, non venisse trovata una valida soluzione. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE PROGETTO "RECUPERANDO & RIQUALIFICANDO" ISTITUTO PENITENZIARIO DI CAMPOBASSO E SCUOLA EDILE DEL MOLISE
E' partito questa mattina 22 marzo 2023 con una conferenza stampa di presentazione svoltasi presso la Casa Circondariale di Campobasso il progetto “RECUPERANDO & RIQUALIFICANDO”, frutto della sottoscrizione di un Protocollo d’intesa siglato tra Amministrazione Penitenziaria – Provveditorato Regionale per il Lazio, Abruzzo e Molise e ANCE Nazionale il 16.03.2021.
Il protocollo, già al primo articolo, evidenzia la rilevante condivisione delle parti riguardo la valenza di percorsi d’inclusione sociale per i detenuti presenti negli Istituti penitenziari, attraverso corsi di preparazione professionale per le figure che interessano il settore dell’edilizia.
Il Protocollo ha consentito, di conseguenza, la possibilità di una collaborazione tra sedi ANCE decentrate e Istituti Penitenziari per la elaborazione di percorsi professionalizzanti.
Il Progetto che in loco è stato promosso dall'Istituto Penitenziario di Campobasso e dalla Scuola Edile del Molise su input dell'ACEM-ANCE Molise, prevede il coinvolgimento di circa 25 detenuti individuati in considerazione del fine pena, congruo rispetto alla durata dell’esperienza formativa, oltre che in considerazione delle aspirazioni espresse e della particolare condizione soggettiva. I candidati sono impegnati in una prima fase teorica, della durata di circa 20 ore, per la necessaria conoscenza delle norme in tema di sicurezza sul lavoro presso i cantieri e dei materiali tipici dell’edilizia. Il secondo segmento prevede la parte pratica, attraverso la quale potranno essere recuperati ambienti interni dell’Istituto che necessitano di ristrutturazione. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA DIRAMATO DAL DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE DI CAMPOBASSO)
C
CONVEGNO ORGANIZZATO DA ANITecPA ACEM-ANCE MOLISE E ORDINE INGEGNERI CAMPOBASSO SUL RUP E SUGLI APPALTI PUBBLICI 23 MARZO 2023 ORE 9:00 CAMPOBASSO
Il RUP e la gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture tra regime transitorio, PNRR e prospettiva del Nuovo Codice. Ritorno alla discrezionalità delle stazioni appaltanti. Il seminario intende approfondire la gestione degli appalti pubblici privilegiando l’angolo di visuale del RUP, illustrando i compiti, le funzioni e gli accorgimenti da adottare per prevenire criticità e responsabilità. Il convegno tiene conto del regime transitorio vigente fino al 30 giugno 2023, e della prospettiva del nuovo Codice dei contratti pubblici. Il ritorno alla discrezionalità fa perno sulla qualificazione delle Stazioni Appaltanti, che rappresenta un altro decisivo perno della riforma: si affidano compiti importanti a soggetti (intesi sia come organizzazioni che come persone fisiche) che devono essere qualificati adeguatamente per svolgere il ruolo di promotori dell’innovazione e del valore sociale ed economico che alla loro attività valutativa è finalmente associato. Secondo la nuova disciplina, decisamente tranchant sul punto, un ente pubblico non qualificato potrà limitarsi a bandire gare entro la soglia dell’affidamento diretto (non più di 150 mila Euro). Sotto un ulteriore aspetto, il disegno di riforma completa la strategia di tornare a puntare sulla discrezionalità delle Stazioni Appaltanti: la Relazione chiarisce che il progetto del nuovo Codice vuole essere anche un manuale operativo, quel manuale operativo, potremmo pen
sare, che non è riuscito all’ANAC di fare. In effetti, gli allegati, la cui mole a prima vista parrebbe contraddire l’idea della semplificazione, sono stati concepiti in modo da essere esplicativi delle corrispondenti norme che si intendono attuare. Di seguito la locandina dell'Evento.
Convegno-RUP-e-Appalti-23-marzo-2023.pdf
WEBINAR SUL CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA 29 MARZO ORE 10:00
Confindustria ha organizzato, per il prossimo mercoledì 29 marzo dalle ore 10.00 alle ore 13.00, un webinar di approfondimento sulle principali novità del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. n. 14/2019), entrato in vigore lo scorso luglio, dopo diversi rinvii e modifiche.
Il webinar, che si svolgerà tramite piattaforma Zoom, è aperto a imprese e manager del sistema associativo.
Si tratta della prima iniziativa del 2023 in materia, nell’ambito del “Monitor Legislativo”, il Progetto promosso da Confindustria e realizzato da SFC con il sostegno di 4.Manager, nato nel 2018 per presidiare le attività legislative che impattano in modo significativo sulle imprese.
Quest’anno l’iniziativa si svolgerà con modalità differenti rispetto alle precedenti edizioni; il Progetto prevede, infatti, un solo evento, destinato a tutto il territorio, e volto a offrire una panoramica generale delle misure contenute nel Codice e il relativo punto di vista dei diversi attori coinvolti.
L’ACEM-ANCE MOLISE SCRIVE A TUTTI GLI ENTI APPALTANTI DELLA REGIONE MOLISE SULL’ACCESSO AL FONDO CARO MATERIALI 2023
Con una nota PEC a firma del Presidente Corrado Di Niro, l’ACEM-ANCE Molise si è rivolta a tutte le stazioni appaltanti della Regione per informare del recente decreto inerente l’accesso al Fondo caro materiali e delle prossime finestre temporali utili.
L’accesso a tale fondo riguarda appalti di lavori e accordi quadro con scadenza delle offerte entro il 31 dicembre 2021 e interventi aggiudicati sulla base di offerte con termine finale di presentazione compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 che non abbiano accesso al fondo per le opere indifferibili ed è finalizzato a compensare i maggiori costi relativi alle lavorazioni eseguite o contabilizzate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
Sono previste quattro finestre temporali: I finestra: 1° aprile – 30 aprile 2023; II finestra: 1° luglio – 31 luglio 2023; III finestra: 1° ottobre – 31 ottobre 2023; IV finestra: 1° gennaio 2024 – 31 gennaio 2024.
Il MIT deciderà cumulativamente secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande.
RITARDI NEI PAGAMENTI DEL PNRR
IL VICE PRESIDENTE DELL’ACEM-ANCE MOLISE CALABRESE SCRIVE AI PARLAMENTARI MOLISANI: SI RISCHIA DI NON CENTRARE GLI OBIETTIVI
I ritardi nei pagamenti alle imprese dei lavori di messa in sicurezza di edifici e territori finanziati ai Comuni e poi confluiti nel PNRR, stanno ingenerando un clima di sfiducia tra gli operatori che frenerà la messa a terra del Piano, vanificandone gli obiettivi di partenza.
E’ il grido d’allarme dell’ACEM-ANCE Molise che con una nota a firma del Vice Presidente Gianni Paolo Calabrese questa mattina (7 marzo 2023) si è rivolta ai Parlamentari Molisani Lancellotta, Della Porta, Cesa e Lotito, segnalando il grave intasamento in atto presso gli uffici del Ministero degli Interni nelle attività di monitoraggio ed istruttoria che sta generando ritardi enormi e non più sopportabili nei trasferimenti delle risorse agli Enti attuatori e quindi nei pagamenti dei corrispettivi alle imprese esecutrici. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)
FIRMATO PROTOCOLLO TRA ACEM-ANCE MOLISE E ASSOCIAZIONE DALLA PARTE DEGLI ULTIMI SULL’INTEGRAZIONE SOCIO LAVORATIVA DEGLI IMMIGRATI
E’ stato firmato questa mattina in conferenza stampa dal Presidente dell’ACEM-ANCE Molise Corrado Di Niro e dalla Presidente dell’Associazione “dalla parte degli ultimi” Loredana Costa un protocollo d’intesa volto a sviluppare collaborazioni tese alla promozione dell’integrazione socio lavorativa dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, con particolare attenzione alle situazioni di maggiore vulnerabilità.
Il protocollo prevede collaborazione tra le due Organizzazioni tramite la promozione di percorsi formativi e opportunità di lavoro nel settore dell'edilizia. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)
CONVEGNO ACEM-ANCE MOLISE SU DIRETTIVA CASE GREEN 24 FEBBRAIO ORE 11:30
Si è svolto nella mattinata del 24 febbraio al Centrum Palace a Campobasso un Convegno sulla direttiva case green dell'Unione Europea organizzato dall'ACEM-ANCE Molise.
Dopo la relazione del Presidente Corrado Di Niro, sono intervenuti l'Onorevole Europarlamentare Aldo Patriciello e gli Onorevoli Costanzo Della Porta e Lorenzo Cesa, mentre l'Onorevole Elisabetta Lancellotta, impossibilitata a partecipare per ragioni di salute, ha inviato una comunicazione con la sua posizione sull'argomento.
PROGETTO EDILSICURO SCUOLA EDILE DEL MOLISE
La Scuola Edile del Molise – Ente Unico Formazione e Sicurezza in collaborazione con l’INAIL, Direzione Regionale Molise, ha in avvio un progetto finalizzato allo sviluppo di attività di affiancamento alle imprese, in materia di adozione di modelli di gestione della salute e della sicurezza nel lavoro (SGSL) che prevede lo sviluppo di alcuni servizi armonizzati destinati a ottimizzare la gestione della sicurezza in cantiere "Edilsicuro".
Il progetto consente di avviare, partendo dall’approccio ai sistemi di gestione, un processo di consulenza tecnica e amministrativa, finalizzato a migliorare in modo significativo le condizioni di sicurezza dei lavoratori nei processi di produzione, attraverso l’adozione di efficaci sistemi di gestione e la loro successiva qualificazione per “Asseverazione”.
Inoltre vi sono vari benefici per i soggetti che adottano un sistema di gestione per la sicurezza nel lavoro, quali la riduzione delle responsabilità di vigilanza a carico del Datore di lavoro e la riduzione del premio INAIL.
Per aderire e per eventuali approfondimenti e chiarimenti è possibile contattare gli uffici della Scuola Edile del Molise al numero 0874 64 448 o direttamente il direttore Nicola Messere al numero 338 39 12 350. Opuscolo-informativo-EDILSICURO-4-(1).pdf
IL GOVERNO HA DECISO DI FAR FALLIRE LE IMPRESE E L’INDOTTO
Lo stop alle cessioni dei crediti e allo sconto in fattura, unitamente al blocco del possibile acquisto dei crediti fiscali edilizi da parte degli enti pubblici, deciso ieri (16 febbraio 2023) dal Governo, getta nel baratro migliaia di imprese e di famiglie.
E’ il commento a caldo dell’ACEM-ANCE Molise alle nuove misure approvate ieri dall’Esecutivo.
“Riservandoci di studiare meglio il provvedimento, riteniamo si tratti di un grave errore e di un ennesimo cambiamento delle carte in tavola che getta incertezza tra gli operatori; migliaia di imprese con tutto il loro indotto rischiano di rimanere definitivamente senza liquidità e i cantieri si fermeranno del tutto con fallimento di migliaia di aziende e con molti lavoratori che rimarranno senza occupazione. I Governi cambiano ma non cambia nulla” dichiara il Presidente Corrado Di Niro.
A TUTELA DELLE IMPRESE L’ACEM-ANCE MOLISE SCRIVE AGLI ENTI APPALTANTI REGIONALI SULLA SOSPENSIONE DEL PREZZARIO
A seguito della sospensione del prezzario regionale delle opere edili disposta dal TAR Molise, con ordinanza pubblicata il 27 gennaio 2023, l’ACEM-ANCE Molise ha inoltrato una nota a firma del Presidente Corrado Di Niro a tutte le stazioni appaltanti della Regione, allo scopo di fornire indicazioni utili. (Vedi nelle News il testo integrale del comunicato stampa)
SODDISFAZIONE PER LA SOSPENSIONE DEL PREZZARIO REGIONALE
L’ACEM-ANCE si dichiara soddisfatta per la sospensione del prezzario regionale delle opere edili 2022 disposta dal TAR Molise.
“Si tratta di un risultato importante – commenta il Presidente dell’Associazione Corrado Di Niro – in quanto le imprese hanno il pino diritto di vedersi rivalutati adeguatamente i prezzi rispetto alla realtà di mercato, per fronteggiare gli aumenti eccezionali che si sono verificati da oltre un anno; purtroppo il prezzario regionale non andava in questa direzione, al punto che nostro malgrado siamo stati costretti ad impugnarlo”.
“Ora occorre procedere alla costituzione di una commissione regionale come da noi richiesto più volte in passato, che anche con il nostro supporto e la nostra partecipazione provveda all’aggiornamento entro il 31 marzo prossimo, come prescritto dalla legge di bilancio” conclude il Presidente Di Niro.
RICORSO ACEM-ANCE PREZZARIO REGIONALE 2022: ACCOLTA ISTANZA CAUTELARE
Il TAR Molise, Sezione Prima, con ordinanza pubblicata il 27 gennaio 2023, riguardante il ricorso presentato dall'ACEM-ANCE Molise per l'annullamento della delibera di adozione del prezzario regionale 2022, ha accolto l’istanza cautelare ai fini del riesame da compiersi, da parte della Regione Molise, nei termini e limiti stabiliti nella motivazione.
L’ACEM-ANCE MOLISE SCRIVE AGLI ENTI APPALTANTI DELLA REGIONE PER RICORDARE LA SCADENZA DEL 31 GENNAIO PER ACCEDERE AI FONDI CARO MATERIALI
Una nota PEC a tutte le stazioni appaltanti della Regione Molise, quella inoltrata questa mattina (11 gennaio 2023) dal Presidente dell’ACEM-ANCE Molise Corrado Di Niro per rammentare la scadenza del 31 gennaio 2023 per la presentazione delle istanze di accesso ai Fondi previsti dalla normativa vigente allo scopo di fronteggiare gli eccezionali aumenti dei prezzi.
Tale accesso si rende necessario nel caso in cui gli enti appaltanti non riescano a fronteggiar i maggiori oneri con risorse interne, relativamente alle lavorazioni eseguite o contabilizzate nel secondo semestre 2022.
CONFERENZA STAMPA FINE ANNO 2022
Si è tenuta nella mattina di mercoledì 28 dicembre 2022 la conferenza stampa di fine anno dell’Acem Ance Molise. A fare il resoconto dell’anno che volge al termine, il presidente Corrado Di Niro con il direttore Gino Di Renzo.
“Nel settore delle costruzioni i livelli di attività hanno continuato a crescere sensibilmente, raggiungendo valori ben al di sopra di quelli precedenti la crisi pandemica – ha affermato il presidente Corrado Di Niro – Nei primi otto mesi del 2022, il numero delle ore lavorate in Regione è aumentato del 34 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021 e del 64 per cento rispetto al valore del 2019”.
Per quel che concerne il Superbonus 110%, al 30 ottobre 2022 , le asseverazioni protocollate per interventi svolti in Molise avevano superato le 2.000 unità, per un ammontare di investimenti ammessi alla detrazione di quasi 371.815.000 milioni di euro, dei quali il 65,4 per cento riferito a lavori conclusi. Numeri che, però, non rispecchiano il reale status quo delle imprese molisane.
“È sotto gli occhi di tutti il blocco protrattosi per mesi del meccanismo della cessione dei crediti del Superbonus – le parole del presidente Corrado Di Niro – Il blocco della cessione del credito sta mettendo in serio rischio la sopravvivenza di imprese che per rispettare gli impegni contrattuali già presi con i committenti, continuano ad accumulare crediti fiscali che restano in attesa di essere ceduti con un conseguente grave problema di liquidità”.
“Il prezziario regionale delle opere edili, approvato dalla Regione Molise, non ha soddisfatto le imprese molisane e, così, è stato impugnato al TAR – ha proseguito Di Niro – L’Associazione ha ribadito la necessità di redigere in Regione il prossimo prezzario, costituendo all’uopo una specifica commissione cui sia presente una nostra rappresentanza”. (VEDI NELLE NEWS IL RESOCONTO DELLA CONFERENZA STAMPA)