PREZZARIO OPERE EDILI REGIONE MOLISE 2022
PUBBLICATO SULL'EDIZIONE STRAORDINARIA N. 40 AL BURM DEL 3 AGOSTO 2022
Delibera-adozione-Prezziario-opere-edili-regione-Molise-luglio-2022.pdf
Prezzario_regione_molise_2022.pdf
RICORSO ACEM-ANCE PREZZARIO REGIONALE 2022: ACCOLTA ISTANZA CAUTELARE
Il TAR Molise, Sezione Prima, con ordinanza pubblicata il 27 gennaio 2023, riguardante il ricorso presentato dall'ACEM-ANCE Molise per l'annullamento della delibera di adozione del prezzario regionale 2022, ha accolto l’istanza cautelare ai fini del riesame da compiersi, da parte della Regione Molise, nei termini e limiti stabiliti nella motivazione.
L’ACEM-ANCE MOLISE SCRIVE AGLI ENTI APPALTANTI DELLA REGIONE PER RICORDARE LA SCADENZA DEL 31 GENNAIO PER ACCEDERE AI FONDI CARO MATERIALI
Una nota PEC a tutte le stazioni appaltanti della Regione Molise, quella inoltrata questa mattina (11 gennaio 2023) dal Presidente dell’ACEM-ANCE Molise Corrado Di Niro per rammentare la scadenza del 31 gennaio 2023 per la presentazione delle istanze di accesso ai Fondi previsti dalla normativa vigente allo scopo di fronteggiare gli eccezionali aumenti dei prezzi.
Tale accesso si rende necessario nel caso in cui gli enti appaltanti non riescano a fronteggiar i maggiori oneri con risorse interne, relativamente alle lavorazioni eseguite o contabilizzate nel secondo semestre 2022.
CONFERENZA STAMPA FINE ANNO 2022
Si è tenuta nella mattina di mercoledì 28 dicembre 2022 la conferenza stampa di fine anno dell’Acem Ance Molise. A fare il resoconto dell’anno che volge al termine, il presidente Corrado Di Niro con il direttore Gino Di Renzo.
“Nel settore delle costruzioni i livelli di attività hanno continuato a crescere sensibilmente, raggiungendo valori ben al di sopra di quelli precedenti la crisi pandemica – ha affermato il presidente Corrado Di Niro – Nei primi otto mesi del 2022, il numero delle ore lavorate in Regione è aumentato del 34 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021 e del 64 per cento rispetto al valore del 2019”.
Per quel che concerne il Superbonus 110%, al 30 ottobre 2022 , le asseverazioni protocollate per interventi svolti in Molise avevano superato le 2.000 unità, per un ammontare di investimenti ammessi alla detrazione di quasi 371.815.000 milioni di euro, dei quali il 65,4 per cento riferito a lavori conclusi. Numeri che, però, non rispecchiano il reale status quo delle imprese molisane.
“È sotto gli occhi di tutti il blocco protrattosi per mesi del meccanismo della cessione dei crediti del Superbonus – le parole del presidente Corrado Di Niro – Il blocco della cessione del credito sta mettendo in serio rischio la sopravvivenza di imprese che per rispettare gli impegni contrattuali già presi con i committenti, continuano ad accumulare crediti fiscali che restano in attesa di essere ceduti con un conseguente grave problema di liquidità”.
“Il prezziario regionale delle opere edili, approvato dalla Regione Molise, non ha soddisfatto le imprese molisane e, così, è stato impugnato al TAR – ha proseguito Di Niro – L’Associazione ha ribadito la necessità di redigere in Regione il prossimo prezzario, costituendo all’uopo una specifica commissione cui sia presente una nostra rappresentanza”. (VEDI NELLE NEWS IL RESOCONTO DELLA CONFERENZA STAMPA)
L’ACEM-ANCE MOLISE SCRIVE ALLA REGIONE
OCCORRE RIPRENDERE I PAGAMENTI DELLA RICOSTRUZIONE
Dopo l’ultimo accredito di risorse relativo allo scorso mese di agosto, le imprese impegnate nella ricostruzione post sisma 2002 non hanno più riscosso i corrispettivi maturati e a cinque giorni dal Natale diventa difficile immaginare che ciò possa accadere prima delle festività.
Lo denuncia l’ACEM-ANCE Molise in una nota a firma del Presidente Corrado Di Niro inoltrata questa mattina (21 dicembre 2022) all’Agenzia Regionale Post Sisma, al Presidente della Giunta Regionale e all’Assessore regionale ai Lavori Pubblici, nella quale vengono messe in evidenza le difficoltà delle imprese del settore oggi a secco di liquidità.
“E’ in atto una crisi di liquidità spaventosa – dichiara il Presidente Corrado Di Niro- e il non riscuotere espone le imprese al rischio fallimento, in quanto le stesse si trovano nella obiettiva difficoltà di fronteggiare gli impegni contrattualmente assunti e gli oneri di fine anno; ci si aspettava di prendere qualcosa prima delle festività ma ogni anno è sempre la stessa storia”.
L’ACEM-ANCE MOLISE INVESTE DELLA PROBLEMATICA L’ANCE NAZIONALE
Ritardi nei pagamenti alle imprese dei lavori di messa in sicurezza di edifici e territori appaltati dai Comuni e finanziati dal PNRR, a causa di un intasamento delle istruttorie presso il Ministero dell’Interno.
La problematica, particolarmente seguita nelle scorse settimane dal Vice Presidente dell’ACEM-ANCE Molise Gianni Paolo Calabrese, è stata rappresentata questa mattina (1° dicembre 2022) dal direttore dell’Associazione Gino Di Renzo nel corso della riunione nazionale dei direttori di tutte le ANCE territoriali e presa in carico dalla Direzione generale dell’ANCE Nazionale. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)
RAPPORTO SVIMEZ: PREOCCUPAZIONE PER LE PREVISIONI DI RECESSIONE NEL MEZZOGIORNO
“Destano preoccupazione le stime negative dello Svemiz per il Mezzogiorno nel 2023, che prevedono una spaccatura con il centro nord destinata ad accentuarsi ancora di più se le previsioni saranno confermate. Anche se il rapporto descrive un ruolo di traino avuto dalle costruzioni al sud grazie ai bonus edilizi, preoccupano gli effetti dell’annunciata recessione anche sul nostro settore, che già sta risentendo pesantemente del blocco del superbonus e dei rincari dei materiali. Se a stretto giro non saranno riaperte le piattaforme per le cessioni dei crediti edilizi, le conseguenze saranno ancora più disastrose e trascineranno nel baratro imprese e lavoratori, perché questo blocco ha generato una crisi di liquidità ormai insostenibile”.
E’ quanto dichiara il Presidente dell’ACEM-ANCE Molise Corrado Di Niro a commento del rapporto Svimez presentato il 28 novembre scorso.
SUPERBONUS: IMPRESE NELLA MORSA DEL GOVERNO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Se i crediti fiscali del superbonus non saranno monetizzati subito, tante imprese falliranno per mancanza di liquidità.
E’ il grido d’allarme dell’ACEM-ANCE Molise a seguito delle ultime modifiche approvate sul superbonus e del mancato sblocco delle cessioni e che fa eco a quello lanciato nei giorni scorsi dall’ANCE Nazionale.
Secondo l’ACEM-ANCE Molise, le imprese oggi sono strette in una morsa micidiale, del Governo che cambia le regole da un momento all’altro e degli intermediari finanziari che hanno bloccato le monetizzazioni e che chiedono anch’essi da un momento all’altro percentuali sui crediti sempre più ingenti che vanno quasi ad azzerare l’utile delle imprese su lavori eseguiti.
“Non si può andare avanti così e non possiamo sottostare a questa morsa – dichiara il Presidente dell’ACEM-ANCE Corrado Di Niro – per cui occorrono provvedimenti straordinari volti a dare liquidità alle imprese senza perdere altro tempo”.
SUPERBONUS: ORA SI RISCHIA IL BLOCCO TOTALE
GRIDO D’ALLARME QUESTA MATTINA DEL CONSIGLIO GENERALE DELL’ANCE NAZIONALE
Sulle annunciate modifiche ai bonus edilizi forte grido di allarme del Consiglio generale dell’ANCE Nazionale riunitosi stamattina (10 novembre 2022) a Roma ed al quale hanno preso parte per l’ACEM-ANCE Molise il Consigliere Mario Michele Cefaratti e il Direttore Gino Di Renzo.
Il grido di preoccupazione scaturisce anche dalla circostanza che in base alle indiscrezioni trapelate, tali repentine modifiche dovrebbero entrare in vigore in tempi strettissimi.
Le stesse, senza un regime transitorio adeguato e senza lo sblocco delle cessioni dei crediti, metterebbero in seria difficoltà famiglie e imprese, con evidente rischio di perdere decine di migliaia di posti di lavoro.
Per questo il Consiglio dell’ANCE ha deciso di chiedere un tavolo di confronto immediato con il Governo allo scopo di definire un quadro di regole chiaro e stabile. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)
FINALI DI EDILTROPHY
ACEM-ANCE A BOLOGNA CON GLI ENTI BILATERALI DI SETTORE
Anche una delegazione molisana al SAIE di Bologna per le finali di Ediltrophy, la gara di arte muraria nata per volontà delle parti sociali dell’edilizia, che ha visto svolgere una prima selezione interregionale di Abruzzo e Molise, il 22 settembre scorso a Campobasso, presso il “Parco Pop-up experiences” di Viale XXIV maggio, organizzata dalla Scuola Edile del Molise.
A sostenere la Ditta Molisana, GIMA COSTRUZIONI di Mario Michele Cefaratti, vincitrice della selezione a Campobasso, sarà oggi a Bologna (21 ottobre) una nutrita delegazione dell’ACEM-ANCE Molise, della quale fanno parte tra gli altri Presidente della Scuola Edile Massimiliano Del Busso e il Presidente della Cassa Edile Salvatore Venditti.
Presenti anche i Direttori dei due Enti Nicola Messere e Paolo Giordano.
Durante i lavori è prevista anche un’altra iniziativa, “Cassa Edile Awards”, nel corso della quale saranno premiate le imprese per la regolarità contributiva, i lavoratori per l’impegno e la motivazione nel lavoro e i consulenti per la correttezza degli adempimenti.
Ediltrophy è finalizzata a promuovere la formazione, il lavoro regolare e la sicurezza in edilizia ed oggi verranno eletti i migliori muratori, divisi nelle categorie "senior" e "junior".
Il Presidente dell’ACEM-ANCE Molise Corrado Di Niro formula un sentito in bocca al lupo all’Impresa GIMA ed a tutta la delegazione Molisana presente a Bologna.
GRANDE SUCCESSO PER LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO CREDITI SUPERBONUS 110%
AL VIA IL PRIMO INCONTRO A CAMPOBASSO
Dopo la stipula dell’apposita convenzione la settimana scorsa, grazie all’impegno dell’ACEM-ANCE Molise e alla collaborazione di VEMIT, hanno preso il via questa mattina 14 ottobre 2022 le operazioni di cessione dei crediti incagliati inerenti i bonus edilizi e segnatamente il superbonus 110%.
Un vero successo il primo incontro svoltosi presso la sede sociale di Via Cardarelli a Campobasso, al quale ha partecipato un primo gruppo nutrito di imprese associate e durante il quale i funzionari della VEMIT hanno illustrato le procedure da esplicare per usufruire del servizio, che permette a condizioni favorevoli di sbloccare i crediti incagliati e di poterli monetizzare celermente.
Un momento operativo molto partecipato ed utile e la settimana prossima si replica.
Il blocco della cessione dei crediti del superbonus infatti sta mettendo in serio rischio la sopravvivenza delle imprese e per questo l’ACEM-ANCE, al fianco delle aziende associate, la settimana scorsa ha maturato un’intesa con la VEMIT, che sarà presente periodicamente con propri funzionari presso gli uffici dell’Associazione, per favorire e supportare l’inserimento della documentazione di commessa finalizzata alla cessione dei crediti fiscali.
ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE ACEM ANCE MOLISE
Si è tenuta, all’Hotel La Fonte dell’Astore a Castelpetroso venerdì 7 ottobre, l’Assemblea annuale dell’Acem-Ance Molise, occasione per tracciare un resoconto delle attività svolte, ma anche per confrontarsi sulle strategie da attuare per l’immediato futuro, in un momento delicato per il mondo economico e delle attività produttive.
L’Assemblea ha provveduto altresì all’approvazione dei bilanci dell’Associazione.
A presiedere l’assemblea, il presidente dell’Acem-Ance Molise, Corrado Di Niro, e con lui anche il vice-presidente Gianni Paolo Calabrese e il Direttore Gino Di Renzo.
Attento uditore prima di un importante e articolato intervento, il presidente di Confindustria Molise, Vincenzo Longobardi, che ha ribadito quanto sia strategico il settore edile molisano e di come l’Acem-Ance Molise sia molto attiva per venire incontro alle esigenze delle imprese associate e del mondo produttivo più in generale. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA).
L’ACEM ANCE MOLISE STIPULA CONVENZIONE PER MONETIZZARE CREDITI SUPERBONUS
Ieri pomeriggio l’ACEM-ANCE Molise, 4 ottobre 2022, allo scopo di fronteggiare il blocco delle cessioni dei crediti del Superbonus 110%, ha stipulato una convenzione con Vemit punto clima srl, riservata alle imprese associate, che consentirà loro di usufruire a condizioni favorevoli di un meccanismo che permette di sbloccare i crediti incagliati e di poterli monetizzare celermente.
Ciò sarà possibile in quanto VEMIT ha sottoscritto a sua volta una convenzione con una primaria società, per la gestione della cessione alla stessa dei crediti d’imposta edilizi, maturati anche a SAL, attraverso apposita Piattaforma web.
La documentazione sarà raccolta presso gli uffici dell’Associazione e fornita alla Vemit, la quale metterà a disposizione un indirizzo di posta elettronica specifico, offrirà offerte commerciali e collaborerà per l’inserimento della documentazione.
L’ACEM ANCE MOLISE SCRIVE ALLA REGIONE: URGONO CORRETTIVI IMMEDIATI SUL PREZZARIO
Un prezzario delle opere edili, quello approvato a fine luglio, che non soddisfa le imprese del settore.
E’ per questo che l’ACEM-ANCE Molise ha inoltrato una nota alla Regione a firma del Presidente Corrado Di Niro, nella quale evidenzia che molte voci di prezzo non risultano affatto rivalutate rispetto alla realtà di mercato ed allo spirito del decreto aiuti che nel prescrivere entro il 31 luglio l’aggiornamento dei prezzari regionali intendeva adeguatamente ristorare le imprese nel fronteggiare gli eccezionali aumenti dei prezzi dei materiali, dei carburanti e dei prodotti energetici.
Con prezzi non adeguatamente rivalutati, oltre al danno anche la beffa per molte imprese che dapprima in base al decreto aiuti si erano viste riconoscere una rivalutazione dei lavori eseguiti del 20% ed ora a compensazione sono obbligate a restituire quanto percepito proprio perché il prezzario regionale contiene prezzi di importi inferiori. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNCATO STAMPA)
L’ACEM ANCE MOLISE SCRIVE AGLI ENTI APPALTANTI PER SOLLECITARE LE ISTANZE PER ACCEDERE AL FONDO SUL CARO PREZZI
In merito alle risorse del decreto Aiuti volte a riconoscere alle imprese i maggiori costi sostenuti a causa dell’eccezionale impennata dei prezzi dei materiali, l’ACEM-ANCE Molise ha inviato oggi (29 luglio 2022) una nota a firma del Presidente Corrado Di Niro alle stazioni appaltanti della Regione Molise per ricordare le modalità operative per accedere al Fondo inerente le lavorazioni eseguite e contabilizzate dal 1° gennaio 2022 al 31 luglio 2022 e dal 1° agosto 2022 al 31 dicembre 2022, di opere aggiudicate sulla base di offerte presentate entro il 31 dicembre 2021 e finanziate, in tutto o in parte, dal PNRR, dal Fondo complementare o che hanno visto la nomina di un Commissario Straordinario.